Il progetto di EMG Italy con Lega Serie A per il nuovo IBC di Lissone

17 Febbraio 2022
EMG Italy IBC International broadcast centre Lissone Serie A

FRANCESCO DONATO, CTO DI EMG ITALY, SPIEGA: "ABBIAMO ARRICCHITO IL PRODOTTO TELEVISIVO E AUMENTATO LA QUALITA' DEL SERVIZIO".

di Roberto Landini

La conclusione della fusione iniziata circa un anno fa delle tre consociate italiane preesistenti, 3Zero2 TV, Global Production e Netco Sports, è stata ufficializzata al 31 Gennaio 2022 e ha dato vita al nuovo brand “EMG Italy”. Francesco Donato, Chief Technology Officer alla guida del reparto tecnologie e innovazioni, ci anticipa alcune peculiarità della nuova azienda dal suo punto di vista e in relazione alle implementazioni progettuali più recenti.

Francesco Donato afferma:
“EMG Italy intende consolidare il percorso di innovazione tecnologica già intrapreso per approdare ad una razionalizzazione di tutti i processi di produzione basata su tecnologie di riferimento e professionisti di altissimo livello.

I risultati del nostro impegno sono già visibili, sono recenti le acquisizioni di commesse relative a clienti eccellenti come Lega Serie A, Dazn, Sunset+Vine per Amazon Prime Video, per i quali lavoriamo per garantire servizi dal profilo complesso con l’obiettivo di garantire risultati visibili non solo a livello tecnico ma anche di prodotto.” 

UNO DEI TEMI IMPORTANTI

“Il driver è sempre la richiesta del cliente” – prosegue Francesco Donato “tenendo sempre in mente che le prospettive di sviluppo e investimento dell’azienda debbono essere attuate all’insegna di un  risultato concreto e tangibile, il cliente ci chiede oltre alla qualità, risultati visibili i quali devono marcare la differenza sull’intera filiera di produzione.

Per centrare gli obiettivi, abbiamo deciso di mettere in pratica con diligenza una solida strategia di “condivisione delle risorse” come fulcro per la selezione delle conseguenti scelte tecnologiche.”

IL PROGETTO "LIVE SPORT GRAPHICS" PER IL CLIENTE LEGA SERIE A

Questo progetto costituisce una soluzione di continuità di servizio per un cliente già ben consolidato come Lega Serie A, per il quale EMG Italy confeziona da molti anni servizi di grafica in un ambiente di produzione “remota”.

Per il nuovo IBC di Lissone EMG Italy ha progettato e realizzato gli impianti, integrandosi con la propria architettura di sistema senza impatti in termini tecnici ed operativi, e in perfetta armonia con gli altri partner che concorrono alla filiera di produzione del prodotto LNPA.

Questo è stato possibile grazie all’esperienza già consolidata nel campo della gestione di processi di produzione basata sul concetto di “remote production”.

Francesco Donato commenta:

“In sostanza questo progetto ci ha offerto l’opportunità di innalzare le potenzialità in termini di arricchimento del prodotto televisivo, aumentando la qualità del nostro servizio sia in termini di offerta che di processo dei dati statistici e relativa pubblicazione.
Con la nostra partecipazione al varo dell’IBC di Lissone, anche la grafica nazionale è stata centralizzata in questo nuovo e modernissimo centro di produzione, dove abbiamo implementato il workflow già attivo per i circuiti internazionali”.

AVANZATA TECNOLOGIA IN UHD

La novità, ossia il passo in avanti compiuto in partnership assieme a Lega Serie A ed EI Towers, è stata sostanzialmente quella di concentrare in un unico edificio e sotto una comune infrastruttura tutte le attività relative al prodotto Serie A.
Francesco Donato sottolinea: “Dalla nostra, come base di partenza, ci siamo posti l’obiettivo di effettuare la migrazione dallo standard interlacciato a quello progressivo e come diretta conseguenza ci siamo anche strutturati per consegnare i nostri servizi anche in standard UHD SDR/HDR.

Il tema principale del confronto tecnico ed operativo è stato proprio quello relativo alla migrazione da interlacciato a progressivo e, conseguentemente, sono stati affrontati i temi relativi all’impatto sull’intera filiera di ripresa e produzione dei contenuti.

Passando in rassegna tutti i componenti di processo coinvolti, direi che abbiamo davvero ripercorso ogni singolo passaggio “end to end”.

La trasformazione dell’intera filiera di produzione ha permesso un tangibile incremento qualitativo e gestionale e questo è il risultato di una serie di confronti che hanno visto impegnati fianco a fianco noi di EMG Italy, EI Towers e Lega Serie A.
Questo ha sicuramente generato un incremento qualitativo, ma soprattutto ha dato luogo alla piena compatibilità con tutte le piattaforme di pubblicazione digitali”.

REMOTE OPERATION E UHD HDR.

La trasformazione della tecnica di processo di EMG Italy ha impattato tutte le dotazioni tecniche, sia quelle mobili che i centri di produzione oltre ad impegnarli per innalzare il livello “culturale” del personale in campo.

Il passaggio alle modalità tipiche dell’operatività da remoto ha permesso di impiantare processi più lineari ma non meno complessi, ed è giusto sottolineare che anche il nuovo setup di ripresa è stato positivamente e pesantemente aggiornato.
Le unità di produzione televisiva in esterna, impegnate sui campi di Serie A, sono tre e in grado di erogare servizi in standard UHD SDR/HDR.

Francesco Donato conclude con un commento sul nuovo scenario:
“La trasformazione ed il passaggio alla produzione di contenuti multi-piattaforma passa per un importante processo di investimento di carattere tecnologico, ma soprattutto culturale, con flussi e lavorazioni coerenti con la destinazione finale che - in questo caso - è finalmente il dispositivo digitale.

Va inoltre detto che, contestualmente alla trasformazione digitale, l’evoluzione delle tecniche di ripresa in ambiente UHD e SDR/HDR, e pertanto anche gli impianti che ospitano le manifestazioni sportive, sono oggetto di intervento per adeguare il contesto e per garantire un risultato visibile ed apprezzabile dall’utente finale.

Con questa esperienza siamo passati anche attraverso un cambiamento in termini di gestione delle comunicazioni tra le parti coinvolte nel lungo processo di produzione: l’adeguamento del processo di coordinamento delle attività è stato uno dei nostri obiettivi per arrivare a quello che oggi possiamo definire un ambiente armonizzato ed organizzato a tutti i livelli e funzioni”.

VUOI SAPERNE DI PIU'?

Hai domande o hai bisogno di informazioni? Inserisci i tuoi dati e ti contatteremo al più presto!

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.