BOOST GRAPHICS TORNA AL GIRO

11 Maggio 2023
Partner di RCS Sport per il servizio di timing, grafica live e data processing del Giro 2023

“L’edizione 2023 del Giro d’Italia”, racconta Dario Marra Head of Graphics di EMG Italy, “è partita il 6 maggio. Ma Boost Graphics è scesa in pista ancora prima, già dal 4 maggio, in occasione della produzione live della Team Presentation che si è svolta a Pescara. Qui abbiamo dato un primo assaggio del nuovo look & feel della grafica, voluta dall’organizzatore RCS, che torna ad eleggerci come protagonisti di tutta la storica competizione ciclistica per i servizi di grafica live, timing e data processing per i prossimi due anni”.

Boost, una spinta potente

Boost Graphics, il reparto di grafica specializzata di EMG Italy che nasce dall’esperienza di Netco Sports, vanta ben 21 edizioni del Giro d’Italia come fornitore di servizi. A partire dal 1999 fino al 2001 tutta la grafica del Giro è stata appannaggio di Netco che si interfacciava con la Federazione Italiana Cronometristi per il servizio di timing. Dal 2001 Netco è subentrata anche nella gestione del timing e, fino al 2019 incluso, è stata il fornitore ufficiale di tutta la grafica e il cronometraggio, in collaborazione con il partner Microplus.

Dal 2023 Boost Graphics riprende in toto il servizio per RCS e, oltre al timing e alla grafica, effettua un vero e proprio service di data processing, fornendo tutte le relative elaborazioni anche alle varie app, portali e siti che sono legati al Giro d’Italia.

Antonello Grippo, Project Leader dei servizi di grafica legati alle gare di ciclismo, ci descrive più in dettaglio l’impegno di Boost Graphics.

“Due sono le linee di grafica live dedicate”, dice Grippo, “una per il segnale domestico e una per quello internazionale per le moltissime ore di diretta che coprono la gara. Grazie al lavoro di data processing nella grafica live, anche con il supporto del cliente, abbiamo implementato numerose novità per offrire all’utente maggiori informazioni e contenuti”.

Transponder e fotofinish

Per la rilevazione cronometrica sono impiegati due photo finish sulla linea di arrivo, in più viene installato transponder su ciascuna bicicletta. Questo sistema consente un doppio livello di controllo per determinare l’ordine di arrivo. In aggiunta, in alcune tappe, viene posta un’antenna ai meno 3 km dall’arrivo per garantire la neutralizzazione dei tempi qualora nel gruppo ci dovessero essere cadute nell’ultimo tratto.

“Questo è valido”, aggiunge Grippo, “per regolamento in tutte le tappe, tranne quelle di montagna. In tutte le tappe, invece, sono previste rilevazioni intermedie valide per la classifica a punti che assegna la maglia Ciclamino e abbuoni per la classifica generale”.

Moto e GPS

Durante la gara ci si avvale anche dei segnali GPS che vengono trasmessi dalle moto impegnate a filmare gli atleti nel percorso. Attraverso l’elaborazione di questi dati Boost è in grado di fornire in tempo reale, durante tutta la trasmissione dal vivo, i km che mancano all’arrivo e i distacchi che ci sono tra i gruppi. Questo è possibile anche grazie a Velon, un altro partener di RCS che veicola alcuni dati avanzati per arricchire il prodotto editoriale. 

I dispositivi montati sulle bici trasmettono dati molto interessanti per ogni atleta, come la potenza, la cadenza, la velocità, la frequenza cardiaca e pendenza nei tratti in salita. Oltre che per la grafica live questi dati vengono messi a disposizione anche per la post-produzione, che crea clip ad hoc sui protagonisti in gara. 

Dati e software

Antonello Grippo precisa: “Grazie a tutte queste elaborazioni siamo in grado di conoscere la posizione in tempo reale della Maglia Rosa, del secondo in classifica, nonché di tutti gli atleti in gara. Inoltre, grazie alla nostra esperienza nel data processing, vengono effettuati calcoli e aggregazioni per mettere a punto ulteriori algoritmi. Questo ci consente di offrire ulteriori informazioni e contenuti, sia per la grafica live che per gli output digitali. Tutti i software impiegati nel perimetro dei servizi sono di sviluppo e proprietà di EMG-Boost Graphics".

Il Team 

Il team dedicato ai servizi di grafica, timing e data processing è composto da circa quindici persone che arrivano quasi a venti in occasione delle tappe a cronometro. Gran parte della crew è collocata all’arrivo, mentre un’altra piccola parte presidia i traguardi intermedi validi per la classifica a punti.

La flotta dedicata alla grafica

I mezzi mobili di Boost che EMG Italy dedica al Giro sono cinque, di cui tre collocati all’arrivo e due ai traguardi intermedi. All’arrivo su uno di essi il personale si dedica ai servizi di grafica live (nazionale e internazionale), il secondo è dedicato ai servizi di data processing, mentre il terzo è riservato a quelli del timing. 

Il commento finale di Dario Marra Head of Graphics

Seguendo quanto richiesto dall’organizzatore RCS, Boost Graphics ha introdotto per l’edizione del Giro di quest’anno diverse piccole novità editoriali che non passano inosservate. Queste ulteriori informazioni, nonché le novità legate al look and feel, assicureranno al pubblico un prodotto ancora più coinvolgente, arricchendone la fruizione. L’obiettivo, anche in ottica futura, è di garantire a RCS ulteriori novità sia in termini di look che di contenuti, complice la forte spinta in termini di innovazione garantita anche dalla profonda expertise a livello internazionale del Gruppo EMG”. 

©2023 EMG Italy – Presspool PressOffice RobertoLandini

 

VUOI SAPERNE DI PIU'?

Hai domande o hai bisogno di informazioni? Inserisci i tuoi dati e ti contatteremo al più presto!

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.