Le Lamborghini World Finals sono un evento annuale imperdibile, organizzato da Lamborghini, che riunisce i proprietari e i fan della casa automobilistica italiana. L'evento è un'occasione unica per vedere e provare le più recenti Supercar pensate e realizzate a Sant’Agata Bolognese, e un’opportunità per incontrare altri appassionati della marca e conoscerne la storia e la cultura. L'edizione 2023 si è tenuta a Vallelunga, in Italia e, come ogni anno, ha visto la partecipazione di oltre 1.000 persone provenienti da tutto il mondo.
"Questa è una produzione a cui dedichiamo la nostra cura sin dal 2016", afferma Antoine Bulos, Executive producer di EMG Italy. "Personalmente, mi occupo di tutto ciò che riguarda la produzione, inclusa la progettazione dell'evento per Lamborghini Squadra Corse. Con questo prestigioso cliente, non ci limitiamo solo alla parte televisiva, ma affrontiamo anche altri aspetti cruciali, come la parte editoriale, il posizionamento della pubblicità lungo la pista, la distribuzione internazionale e nazionale del feed e la realizzazione delle integrazioni per i broadcaster on site."
EMG Italy è stata confermata ancora una volta per tutta la produzione televisiva e questa scelta rispecchia la volontà di Lamborghini di preferire la qualità, la solidità e le policy di un grande gruppo internazionale, che ha sede in Italia con “testa e cuore” italiano.
Le gare mondiali
Non è un caso, infatti, che questa scelta sia confermata anche in base agli ottimi risultati ottenuti da una particolare votazione, espressa dopo ogni gara, da parte dei professionisti che sono stati a stretto contatto con la produzione stessa: si basa su diverse valutazioni che esprimono un voto su diversi aspetti, come i rapporti tra i team di lavoro, la qualità delle immagini, la fluidità e rispetto delle tempistiche e delle garanzie di sicurezza dei lavoratori, un aspetto fondamentale nelle produzioni nei circuiti.
Le gare che precedono le Lamborghini World Finals sono organizzate a livello locale e regionale in tutto il mondo. Sono aperte a tutti i proprietari di Lamborghini, indipendentemente dalla loro esperienza o dal tipo di supercar che possiedono. I vincitori delle gare locali e regionali con partecipanti da tutto il mondo si qualificano per le Lamborghini World Finals.
“Dopo 30 anni di esperienza come project manager nella produzione televisiva”, riprende Antoine Bulos, “passando dai grandi eventi di Superbike e MotoGP, il team reparto corse Lamborghini si fida moltissimo del mio lavoro e della produzione di EMG Italy e in pratica noi diamo loro un pacchetto completo, curando tutto il progetto, dalla grafica al timing, gestiamo i rapporti tra i vari settori e supervisioniamo tutto quello che va in onda. Il cliente vuole avere l’autonomia per le indicazioni su quali auto installare le onboard camera e noi provvediamo all’installazione degli apparati, altra scelta del cliente sono i template grafici che ci arrivano già realizzati dal loro reparto grafico”.
Ogni weekend vengono disputate 12 gare e nelle World Finals di Vellelunga viene impiegato il mezzo mobile Nova 126 con una configurazione molto simile a quella impiegata in altre produzioni di motorsport di fascia alta. Le riprese a Vallelunga sono state effettuate grazie a 15 telecamere Sony 4300 con ottiche lunghe, più dieci miniaturizzate collocate onboard sulle auto.
Le camere in gara e le fibre
A Vallelunga Oltre alle dieci camere on board sulle auto gestite con sistemi di commutazione da remoto, altre 3 telecamere sono collegate in RF e sul circuito sono distribuite 12 telecamere posizionate su trabattello. Due delle telecamere con collegamento in RF sono dedicate alle “pit reporter” e alle interviste in inglese e in spagnolo, mentre la terza riprende le immagini della partenza, dei momenti più eccitanti della gara e l’esultanza del pubblico. Nella dotazione tecnica compaiono anche una telecamera che lavora in high speed super motion in 6X e una in 3X, per i replay.
“Al contrario di quello che avviene in altri sport come il calcio, il basket e la pallavolo”, prosegue Antoine Bulos, “nei circuiti automobilistici c’è un lavoro più minuzioso da fare a livello tecnico: la preparazione è molto più difficile per svariati motivi, e tra i principali vi è l’esigenza di posare una struttura in fibra ottica molto lunga che copre tutto il circuito per le innumerevoli telecamere fino a 13 km (dove in passato si arrivava anche a 20 km). A parte due telecamere che sono posizionate vicino alla regia, tutte le altre sono collegate con hub intermedi e appositi apparati di conversione con doppia alimentazione e UPS per garanzia di continuità elettrica, tutto l’impianto fibre è il risultato di un attento studio progettuale che tiene conto della sicurezza e dell’ottimizzazione”.
La preparazione
Le gare durano da venerdì a domenica pomeriggio e la sera dell’ultimo giorno la troupe tecnica si dedica allo smontaggio dell’impianto. La preparazione però inizia dal lunedì precedente; il martedì viene realizzato tutto il cablaggio dalla troupe di riggers, il mercoledì avviene il set-up delle telecamere con l’intervento di cameramen fidelizzati e assistenti, il giovedì si realizzano i test tecnici interni e anche quelli con il regista, e il venerdì si inizia con la messa in onda.
Nel workflow tecnico/editoriale appare anche un drone fornito da una Società esterna che collabora da tempo con EMG su diversi progetti, quindi certificata dalla produzione EMG, (Robe di Droni di Torino): l’inserimento è stato necessario per poter inquadrare la grande quantità di vetture presenti (84) e la conformazione del circuito sorvolando la lingua di asfalto dall’alto. EMG Italy si occupa, oltre che di tutta la produzione in HD progressivo, anche della ritrasmissione delle immagini in tutto il mondo attraverso un sistema SRT in streaming video ad alta qualità.
“Dopo aver fatto esperienza lo scorso anno su questa tipologia di streaming live” dice Antoine Bulos, “per la prima volta, SKY Italia, il broadcaster che ha trasmesso in Italia queste gare, si è convinto della qualità e affidabilità di questo tipo di distribuzione che è basata su appositi encoder in altissima qualità gestiti da remoto, da un NOC cablato da rete pubblica in white list. I server fisicamente in Olanda ricevono i segnali e li ritrasmettono in tutto il mondo, compreso un apposito canale su YouTube, e su SKY Germania, oltre ad altri detentori di diritti mondiali.”
In streaming su SRT e la troupe
Il segnale in HD a flusso pieno viene veicolato da una connessione internet dedicata di Vodafone provider con il quale EMG sta sviluppando una serie di accordi importanti, mediante una rete a 100MB in up-load, che riesce a trasportare fino al NOC un segnale di altissima qualità. Il commento internazionale in inglese e quello della personalizzazione nazionale di SKY vengono realizzati in loco nel circuito così da superare il problema della latenza.
La troupe che EMG Italy schiera per Lamborghini è internazionale e pur essendo il personale tecnico e artistico in prevalenza italiano, è presente anche personale spagnolo, tra cui un operatore EVS, il mixer video, e il noto regista, Eduard Porta. Il team EMG Italy che si occupa delle Lamborghini Finals comprende una ventina di persone e oltre al già citato Antoine Bulos, nel ruolo di Executive Producer, anche Moreno Roncon in qualità di Coordinatore Tecnico ed esperto di produzioni televisive motoristiche.
###
© 2023 EMG Italy – Presspool PressOffice RobertoLandini
Hai domande o hai bisogno di informazioni? Inserisci i tuoi dati e ti contatteremo al più presto!
"*" indica i campi obbligatori