Anche quest’anno per l’apertura delle gare World Tour l’organizzatore RCS Sport ha lavorato a stretto contatto con EMG Italy che ha gestito l’intera produzione, coordinando e implementando tutte le scelte tecniche, fornendo personale e mezzi.
Tirreno-Adriatico
Nell’ottica di continue migliorie tecniche e qualitative, come è tipico di EMG Italy, per la prova a cronometro del Lido di Camaiore, nell’ambito della Tirreno-Adriatico, sono state utilizzate trasmissioni in IP e in simulcast.
La trasmissione via satellite dei singoli segnali multiplexati ha permesso di ricevere non un prodotto già confezionato con le immagini delle telecamere posizionate alla partenza e nei punti intermedi, ma tutti i singoli flussi all’interno dell’OB-van e del mixer video collocato all’arrivo. Questo approccio ha consentito a regista e operatore al mixer di commutare, visualizzare, comunicare con le troupe e gestire i tally e i controlli delle telecamere in modo indipendente, come se fossero collegate direttamente al mezzo mobile, nonostante fossero dislocate a diversi chilometri di distanza. Ogni giorno, per sette giorni, la gara è stata prodotta con 4 motociclette con doppia trasmissione RF e 4G, un elicottero e un aereo.
Milano-Torino
La Milano-Torino è stata prodotta utilizzando lo “standard B”, una configurazione leggermente inferiore, che ha comportato delle difficoltà per l’accesso a Superga, poiché le strade che conducono sul luogo sono particolarmente difficili per i mezzi di produzione di dimensioni più grandi. In questa situazione, sono stati impiegati tre motocicli, un elicottero e 13 telecamere a terra.
Strade Bianche
Tra le competizioni disputate finora, Strade Bianche ha visto una gestione in configurazione diversa dal solito, rappresentando il primo test operativo della configurazione che verrà utilizzata nel Giro d’Italia.
Nella prossima edizione, una delle tappe del Giro si svolgerà nella celebre Piazza del Campo di Siena.
Il tv compound, che fino allo scorso anno era dedicato a Strade Bianche, non si è rivelato più adeguato in vista dell’imminente evento, motivo per cui è stato spostato da una zona adiacente alla piazza a una nuova sede, nei pressi dello stadio di Siena. Questo spostamento ha richiesto l’installazione di una connessione remota in fibra ottica tra lo stadio e Piazza del Campo, estendendosi anche alle vie limitrofe, dove sono posizionate le telecamere, incluse quelle nelle strette viuzze adiacenti, fino a 800 metri dalla piazza.
La connessione in fibra, in parte fissa, è stata realizzata da RCS e comprende 96 fibre monomodali.
Queste si interfacciano con il cablaggio fisso della Piazza del Campo, realizzato lo scorso anno dal Consorzio del Palio, e con l’intero impianto di EMG Italy nel tv compound.
Per la copertura dell’evento, sono state utilizzate 13 telecamere a terra, cinque motociclette, con 5 segnali audio-video trasportati in RF e 5 in 4G, due elicotteri e un aereo ponte.
Milano-Sanremo
Una delle novità più significative di quest’anno nel ciclismo è la Milano-Sanremo.
Per la prima volta nelle produzioni televisive di ciclismo, la gara ha visto una doppia competizione simultanea: la competizione maschile, con una copertura totale dalla partenza a Pavia all’arrivo a Sanremo, e la gara femminile, la Sanremo Woman, che ha avuto in diretta le ultime due ore di corsa, con partenza da Genova.
La sfida principale è stata l’ingaggio di un mezzo in grado di gestire la doppia produzione completa, con doppie regie, apparecchiature, personale, EVS dedicati e la necessità di condividere alcune risorse, come le telecamere dell’arrivo e il post-arrivo.
La necessità di fornire due feed separati per le trasmissioni e i commenti ha complicato notevolmente la gestione delle comunicazioni durante la doppia produzione.
Per la prima parte della gara maschile, fino al passo del Turchino, sono state utilizzate 4 motociclette e un elicottero, che però ha dovuto interrompere il suo percorso a causa di condizioni meteo avverse.
La gara femminile, invece, ha visto l’impiego di tre motociclette e un secondo elicottero, che si è spostato, insieme a una moto, a fine gara femminile per seguire l’arrivo della competizione maschile, nelle ultime due ore.
Tutto ciò ha reso necessario l’utilizzo di due aerei ponte per garantire l’autonomia delle trasmissioni: il primo ha seguito la prima parte della gara maschile.
Il secondo è decollato successivamente, seguendo la gara femminile fino all’arrivo e poi tornando a Savona per riagganciare i segnali delle moto della gara maschile, sostituendo il primo aereo quando è arrivato al termine della sua autonomia.
Questa operazione ha richiesto l’impiego di due aerei gemelli, equipaggiati con le stesse apparecchiature a bordo, in grado di garantire una doppia produzione e uno switch tra i due aerei senza alcuna interruzione della copertura, con evidenti complicazioni tecniche nella gestione delle operazioni.
“Tutto ha funzionato al meglio,” commenta Davide Furlan, Outdoor Production Director di EMG Italy, “nonostante le condizioni meteo particolarmente difficili, soprattutto nella prima parte della gara, con pioggia, neve e turbolenze anche in quota, e la qualità della produzione è stata straordinaria.
Questo è stato evidente sia nelle immagini riprese che nell’assenza totale di sganci di segnale.
I commenti di chi ha seguito le trasmissioni su RAI e Eurosport hanno sottolineato come questa edizione sia stata una delle più belle degli ultimi venti anni, con share altissimi e una visibilità globale.”
Cooperazione sovranazionale
Per la sezione di connettività, si è fatto riferimento al dipartimento internazionale EMG Connectivity, come avviene per il Tour de France e il Giro d’Italia. Per la copertura satellitare, sono state coinvolte tre stazioni SNG di EMG Netherlands: una collocata in una posizione intermedia, oltre il passo del Turchino, verso la Pianura Padana, e la seconda presso il TV compound a Sanremo.
In queste location erano presenti due OBVan di ricezione di EMG France, che, grazie ad antenne autotracking, ricevevano i segnali dai due aerei che venivano incapsulati in ASI e consegnati per comporre poi i due feed internazionali delle diverse gare.
Un ulteriore elemento di complessità è stato l’impiego di un drone live, che ha seguito l’intero tratto della Discesa del Poggio, uno dei segmenti più iconici e decisivi della gara.
Questo rappresenta l’ultimo ostacolo altimetrico prima del traguardo, una discesa tecnica e tortuosa di circa 3,2 km con una pendenza media del 4%, che porta rapidamente verso il rettilineo finale di Via Roma a Sanremo. Il drone doveva mantenere una posizione tra i due e i tre metri e mezzo sopra le biciclette, con evidenti sfide, ostacoli e pericoli nelle riprese aeree, per l’occasione è stato coinvolto il campione italiano di drone FPV.
Per la gestione del suo segnale, è stata creata una zona di ricezione accanto a una stazione satellitare dedicata al feed. Inoltre, tutte le comunicazioni sono state gestite tramite una app (la stessa utilizzata nella remote production per il calcio), permettendo al pilota del drone e all’operatore della camera di essere connessi in interfono con la “main gallery” per ricevere le indicazioni dei registi.
Va anche menzionato il grande lavoro fatto dal comparto grafico di Boost Graphics, che per l’occasione ha schierato tre mezzi per poter fornire tutte le grafiche live in inglese e in italiano (in italiano a uso di RAI, broadcaster che integrava on site). Inoltre, è stato aggiunto anche il servizio di Pixel Tracking, che ha arricchito con informazioni live le riprese fatte dall’elicottero e ha permesso di individuare i protagonisti nel gruppo e nelle fughe. Il tutto sempre realizzato per due produzioni live contemporanee, quindi con 4 linee grafiche sempre attive più quelle di back-up.
Si aggiunge a tutto ciò il lavoro del comparto timing di Microplus, da tempo partner di EMG Italy, che rileva i dati necessari per le informazioni grafiche e per l’ufficialità e validità dei tempi delle gare richieste da UCI.
Una grande sfida
Davide Furlan conclude: “In questa edizione della Sanremo, RCS ci ha spinto decisamente oltre lo standard, già alto, delle grandi produzioni live del ciclismo mondiale. Quando alcuni mesi fa Andrea Basso, responsabile della produzione broadcast di RCS, mi disse quale fosse l’idea per la doppia gara, sinceramente qualche pensiero mi era nato, ma le sfide servono per crescere e avere intorno i colleghi che ho, mi ha lasciato relativamente tranquillo.
Tecnicamente, considero questa una delle produzioni televisive più complesse mai gestite nell’ambito delle gare LIVE RF ciclistiche, oltre che per all’importanza della gara in sé, con milioni di appassionati collegati, per la complessità del percorso da coprire e soprattutto per la doppia produzione LIVE simultanea. Abbiamo schierato 109 professionisti e l’ammiraglia NOVA 128, che mette a disposizione enormi spazi e numerose risorse tecniche, professionisti ai quali va tutto il mio ringraziamento per l’impegno e la professionalità. Posso dire che abbiamo una squadra internazionale davvero integrata e altamente competente, sicuramente l’asset più importante e determinante per il risultato.
Dopo questa prima esperienza della nuova Sanremo, il numero dei tecnici crescerà ulteriormente il prossimo anno, soprattutto considerando l’aspettativa su questo grande evento che muove enormi numeri di audience e di business. Stiamo parlando di una produzione unica nella quale sono implicati moltissimi aspetti tecnici e logistici, vengono scambiati in continuazione segnali video, audio, comunicazioni e dati in modo bidirezionale, con un’infinità di conversioni.
Questo include anche il controllo della colorimetria, dei diaframmi e dei tally delle telecamere connesse in radio frequenza a notevole distanza, tutti gestiti dalla regia all’arrivo, distanza che per la Milano-Sanremo è di 290 km dalla partenza della gara.
Posso serenamente affermare che il Gruppo EMG / Gravity Media è estremamente performante e completo in ogni singolo comparto produttivo. Non c’è parte del complesso poligono che non rientri nel perimetro del Gruppo: tutto è fatto in casa, gestito e coordinato grazie a questa forte e diretta connessione di competenze.”
###
© 2025 EMG /Gravity Media – Presspool PressOffice RobertoLandini
Immagine di copertina Sanremo Women - ©MarcoAlpozzi / La Presse
Hai domande o hai bisogno di informazioni? Inserisci i tuoi dati e ti contatteremo al più presto!
"*" indica i campi obbligatori