di Roberto Landini
Nel gennaio 2022 Euro Media Group annunciava la nascita di EMG Italy dalla fusione di tre storiche società: 3Zero2TV, Netco Sports e Global Production. Oggi, a un anno di distanza, abbiamo incontrato Claudio Cavallotti, CEO di EMG Italy, e abbiamo chiesto un aggiornamento sullo stato dell’arte di questa importante realtà nel panorama dei servizi broadcast e media production.
Claudio Cavallotti apre:
“La fusione delle nostre tre società di riferimento in Italia ha permesso di raggruppare le competenze specializzate in segmenti precisi e contigui: dalle produzioni in studio, alla produzione di grafica live d’avanguardia con la realtà virtuale, l’intelligenza artificiale e le soluzioni digitali in genere, fino a una flotta di regie mobili di ultimissima generazione per la produzione multicamera in HD, UHD-HDR e 4K.
Questa convergenza di professionalità, esperienza e innovazione, ci ha permesso di fare un salto in avanti come ecosistema completo e di poter proporre EMG Italy ai clienti in maniera coordinata, sia verso il mercato italiano che europeo, nel trattamento di tutta la catena produttiva broadcast e digitale.
La produzione remota, il cloud e la tecnologia IP sono al centro della strategia di EMG.
Questo ci consente di offrire ai clienti servizi di alta qualità per produrre, migliorare e gestire i contenuti e in ultimo di fornire agli spettatori esperienze visive migliorate”.
“Come si è evoluta la filosofia aziendale da quando Claudio Cavallotti ha preso in mano le redini della country italiana?”
Claudio Cavallotti: “Da quando sono diventato amministratore di EMG Italy, abbiamo attraversato una fase iniziale di assestamento, la fusione è stata molto impegnativa. Solo ora, a distanza di mesi, si iniziano a vedere i frutti concreti. Le modifiche di assetto sono state davvero molte e altre sono ancora in divenire. Abbiamo messo pesantemente mano a tutta la struttura organizzativa e snellito i percorsi operativi, su alcuni temi abbiamo anche avuto il coraggio di fare inversioni di rotta, come con la chiusura della sede di Torino, per condensare il personale su mansioni più moderne e non dover raddoppiare gli sforzi. Oggi siamo più di 100 persone e ci consideriamo senza dubbio una grande azienda, sia per dimensioni che per prestigio, parte di un Gruppo internazionale che comprende migliaia di professionisti. Tutte le nostre iniziative vogliono tendere a un ulteriore miglioramento, in due direttrici: le marginalità di profitto, anche se il mercato italiano è particolarmente difficile, e la qualità del lavoro del personale in azienda”.
“L’idea, quindi, è quella di snellire strutture e procedure ed evitare di raddoppiare tecnologie e mezzi a vantaggio dei clienti?”
Claudio Cavallotti: “Sì, abbiamo evitato di duplicare inutilmente delle strutture produttive e ci siamo concentrati, specializzando le competenze per segmenti e concentrando le attività nel centro di produzione di Cologno. Anche la recente cessione del centro di produzione “3zero2 Studios” va in questa direzione. Raggruppando e centralizzando la tecnologia e i mezzi di produzione, possiamo approcciare in modo più snello il mercato e proporci a una clientela più internazionale; possiamo far lavorare il personale anche in smart working ed essere più operativi, snelli, moderni e veloci”.
“Sul fronte dei clienti e delle nuove tecnologie ci sono novità?”
Claudio Cavallotti: “Sostanzialmente stiamo dedicando ancora più tempo ed energie ai grandi player, come Amazon, Discovery, Dazn che sono gestiti all’interno di EMG Italy ma anche a livello sovranazionale con l’aiuto del Gruppo, così come accade per Infront e Sky. Abbiamo poi sviluppato una strategia e una visione un po’ diversa per quelli più piccoli, basata su sistemi adeguati al mercato come costo/prestazioni. Sempre più in armonia col Gruppo internazionale, anche a livello di sviluppo di innovazioni tecnologiche, stiamo procedendo assieme ai macro-player, ampliando procedure per noi già consolidate, come la remote production. Molto del nostro interesse è volto anche alle infrastrutture IP e in cloud, a cui stiamo dedicando sempre più energie, soprattutto con il nostro sistema proprietario diPloy. Lo utilizziamo già da un paio di anni su grandi eventi: è stato usato nei Campionati Europei multi-sportivi a Monaco di Baviera la scorsa estate, nell’edizione 2022 del Roland Garros e in futuro potremo utilizzarlo anche con altri clienti. Tra l’altro ne è previsto impiego anche nei Mondiali di sci alpino di Courchevel-Meribel per Infront a febbraio 2023".
“Quindi EMG Italy è sempre più integrata nel panorama operativo e strategico del Gruppo e su un mercato ancora più internazionale?”
Claudio Cavallotti: “Certo. Il nuovo CEO Shaun Gregory ha portato un migliore coordinamento tra tutte le Country, con una nuova agilità e disponibilità di reciproco aiuto, sia a livello di business, sia a livello tecnologico, a vantaggio di tutti. A livello di Gruppo tutte le Country si stanno unendo sempre di più, con profili sempre più simili. Molto è stato fatto a livello di comunicazione interna, di coordinamento operativo e di controllo più approfondito, sia per le tecnologie da adottare, sia per la revenue. Anche EMG Italy si sta adeguando alle politiche internazionali di pricing con tariffe più simili e coerenti al mercato europeo. La nostra idea è quella di alzare il livello del mercato cercando di accontentare e mettere d’accordo tutti, i clienti, i dipendenti, e rispettando le marginalità. Noi abbiamo deciso di rispondere al mercato che cambia dando un valore più significativo al nostro personale, e devo dire che anche i clienti ci stanno aiutando a valorizzare questo aspetto. La differenza rispetto al passato è che eravamo entità molto isolate, mentre oggi siamo molto uniti e con un respiro sempre più internazionale.
“Qualche indiscrezione per EMG Italy che possiamo annunciare in anteprima?”
Claudio Cavallotti: “Come sempre abbiamo tanti fronti su cui ci stiamo muovendo, ma tra i risultati di cui vado particolarmente fiero voglio citare l’accordo per la produzione del campionato di basket LBA per Eleven Sports. Con un accordo di tre anni, la produzione sarà interamente in remoto, non solo per la parte di produzione televisiva, ma anche per l’Instant Replay: tutti i segnali dai campi convergeranno infatti nell’hub di Cologno Monzese. Altri importanti impegni del 2023 riguardano gli Europei di Volley per Infront, che si giocheranno tra agosto e settembre, e la Master Control Room che gestirà il live streaming e la distribuzione internazionale dei segnali delle Universiadi per FISU nei prossimi cinque anni”.
©2022 EMG Italy – robertolandini presspool pressoffice
Hai domande o hai bisogno di informazioni? Inserisci i tuoi dati e ti contatteremo al più presto!
"*" indica i campi obbligatori