FIM SUPERBIKE WORLD CHAMPIONSHIP: UNA GRANDE STAGIONE A FIANCO DI DORNA SPORTS

17 Agosto 2023

EMG Italy a fianco di Dorna Sports anche nella stagione 2023 della Superbike

La stagione 2023 della FIM Superbike e il World Championship sono ancora in svolgimento: su undici competizioni ne sono state disputate otto prima della pausa estiva. La ripresa delle gare di campionato, dopo l’ultima competizione disputata nella Repubblica Ceca a Most, sarà nella prima settimana di settembre con le ultime quattro tappe. EMG Italy anche quest’anno si è occupata dell’intera produzione televisiva di tutte le competizioni. 

Moreno Roncon, coordinatore e producer di EMG Italy, orchestra il controllo della tecnica, degli uomini e dei materiali; a lui abbiamo chiesto di raccontarci un po’ di particolari.

Moreno Roncon EMG Italy Production Manager

“La stagione e tutto il campionato”, dice Moreno “sono stati organizzati con una struttura di produzione che, da un lato è sostanzialmente la medesima della scorsa edizione; dall’altro, ci sono stati notevoli cambiamenti tecnologici perché Dorna, il detentore dei diritti, aveva chiesto, al rinnovo del contratto, di realizzare feed con un segnale televisivo in progressivo 4K UHD. Fino alla scorsa edizione le riprese erano effettuate in HD 1080i con ottiche miste per un totale di 21 telecamere, di cui tre in RF collocate nella pit lane. La configurazione delle telecamere è rimasta la medesima anche per questa stagione, dove una delle tre è installata su un supporto speciale Dji Ronin e 4 telecamere sono collocate on board sulle moto. Anche il mezzo mobile impiegato per la produzione televisiva - il Nova 126 - non è cambiato, ma solo in apparenza. Ha subito infatti pesanti modifiche ed è stato completamente aggiornato per alloggiare le nuove tecnologie necessarie a realizzare e gestire un segnale televisivo in 4K e 1080p, in progressivo. Le modifiche hanno richiesto un grosso investimento che comprende un nuovo mixer video, nuovi EVS, cinque, ciascuno con 12 canali, una nuova gestione dei segnali, e tutte le 21 telecamere ora sono le Sony 4300 con nuove ottiche lunghe (95 e 111). Due telecamere Super Slow Motion sono state impiegate per i replay in 6X e 8X e la scelta di quale impiegare varia da gara a gara (sono tutte licenziate)”.

Il setup in movimento

Ad ogni tappa la produzione è impegnata per tre giorni di trasmissione a partire dal venerdì, giorno di prove, e nelle successive gare vere e proprie del sabato e della domenica, che vanno in onda su SKY, su Eurosport e sulle piattaforme in streaming di Dorna. Nei due giorni di diretta si parte con le trasmissioni alle nove del mattino per arrivare fino a tardo pomeriggio, 16.30/17, seguendo tutte le gare, la Super Sport, la 300, la Superbike a cui seguono la Yamaha Cup, e una gara locale.

La struttura itinerante del compound già dal giovedì inizia gli allestimenti tecnici e per tutti i tre giorni EMG Italy realizza due differenti host feed, uno “pulito” e uno “graficato”.

Tutta la produzione normalmente è realizzata in HD, ma in questa stagione e per le prime tre gare, sono stati effettuati dei test - con molto successo - dell’intera catena produttiva con segnali interamente prodotti e lavorati in UHD. I segnali vengono realizzati in loco sui circuiti e poi inviati su due feed, uno main via satellite e uno di back up su fibra ottica, fino alla sede Dorna di Barcellona, e poi da qui distribuiti a livello internazionale ai vari taker.

EMG Italy per i collegamenti delle telecamere in pista realizza un allestimento particolare dove i segnali generati in standard SMPTE arrivano ad appostiti hub collocati strategicamente e convertiti, per poi viaggiare con fibra spenta e arrivare al mezzo mobile main regia.

“Alcuni circuiti sono pre-cablati”, sottolinea Moreno Roncon, “e quindi possiamo disporre già di molti punti utili collegati in fibra sulla pista; mentre, auspicabilmente, anche gli altri circuiti seguiranno questa tendenza. Questo agevola la naturale evoluzione che prevede l’uso delle bandiere elettroniche e di telecamere remotate, utili ai giudici della “direzione gara”.

Tutti i segnali e il team tecnico

Sia i giudici sia il direttore di gara possono vedere i segnali di tutte le telecamere per prendere le giuste decisioni, anche in differita, grazie a un repository di materiale registrato che EMG Italy mette a disposizione. Oltre alla cablatura delle telecamere in pista, la produzione realizza anche tutto il cablaggio e l’allestimento delle tre postazioni di commento. 

Il team tecnico è costituito da 18 persone che arrivano in loco di lunedì, iniziano col cablaggio e il montaggio delle telecamere il giorno dopo, approntano le postazioni di timing, di direzione gara, e commento. Di giovedì mattina iniziano i test di allineamento tecnico con Dorna. che è anche responsabile del layout delle telecamere. Tre di queste sono collegate in radio frequenza con la regia e si occupano di realizzare tutte le interviste davanti al parco chiuso che raccoglie le moto dopo l’arrivo. 
Colgono anche i festeggiamenti, e riprendono gli interventi a caldo dei primi tre arrivati.

Prima di queste operazioni, sempre all’arrivo, sono occupate a registrare tutti gli interventi utili nei box, come i pareri dei team manager, nella pit-lane, e si occupano anche di riprendere la griglia di partenza.

Le on board camera sono tre: una frontale orientata verso il pilota, una posteriore per riprendere gli inseguitori e una frontale che riprende la pista con la soggettiva del pilota.

Il regista, dal mezzo mobile, può commutare in tempo reale tra le tre telecamere on board che sono collegate a un ponte in radiofrequenza della Vislink e relativa antenna, per trasferire il segnale RF scelto.

Moreno Roncon, specifica: 

“Il personale tecnico è fornito da Dorna: 20 operatori alle telecamere, più tre alle camere RF, sei operatori EVS, un giornalista in regia, due coordinatori in area giornalistica, due grafici a bordo, un responsabile delle microcamere. Noi di EMG Italy forniamo ben 18 persone, tra cui due tecnici per gli hub fibra di collegamento telecamere, un capo tecnico, due controlli camere, un mixer audio e due fonici assistenti, due per le riprese delle camere on board, e tre macchinisti. Nella fase di allestimento e di preparazione del circuito installiamo anche gli apparati riceventi per i segnali in radiofrequenza, quindi -in totale - per ogni gara ci occupiamo di quattro allestimenti: le telecamere del circuito, la direzione gara, il timing con il commento e tutto l’on board".

Davide Furlan, Outdoor Production Director, dichiara sul progetto:

“La SBK è la produzione più storica nel portfolio di EMG Italy: per rendere idea va detto che la suddetta era già in “pancia a Global Production” nel lontano 2008, entrando in quella di EMG dopo l’acquisizione dell’azienda avvenuta nel 2019.  Alcuni tecnici interni possono contare oltre 160 Gran Premi realizzati in questo lasso di tempo: sicuramente un know-how preziosissimo che è diventato un vero e proprio marchio di sicurezza e affidabilità per il nostro cliente.

In tutti questi anni c’è sempre stata una ricerca costante di innovazione tecnica e narrativa. Con Dorna abbiamo cercato di rendere la produzione sempre più ricca, ma allo stesso tempo cercando di rendere i processi più semplificati e affidabili, investendo tecnologicamente. L’esigenza del nostro cliente è sempre cercare di ottimizzare e sfruttare al massimo le risorse in campo. Per questo motivo siamo in costante e stretto contatto con il Produttore, Gonzalo Calvar. 

Ogni Gran Premio diventa un laboratorio per provare, innovare, cambiare qualcosa e rendere così il prodotto SBK sempre più vicino al suo DNA, un campionato del mondo di motociclismo partecipato dalle case costruttrici con modelli derivati delle moto in vendita al pubblico, dove l’amore e la passione per la moto e la velocità devono trovare tutto lo spazio che meritano. Non per niente nell’ambiente motociclistico la SBK è considerata la competizione più seguita da coloro che in moto ci vanno.

Vorrei in ultimo ringraziare tutte le persone di EMG e i free lance che con il loro lavoro e la loro professionalità hanno arricchito negli anni questa produzione e sono stati fondamentali per l’ottimo risultato che abbiamo conseguito”. 

###

© 2023 EMG Italy – Presspool PressOffice Robertolandini

VUOI SAPERNE DI PIU'?

Hai domande o hai bisogno di informazioni? Inserisci i tuoi dati e ti contatteremo al più presto!

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.