Gli studi del gruppo EMG ospitano 100% Italia

19 Dicembre 2022

Il nuovo programma di Banijay è un quiz show ambizioso dove la statistica diverte.

di Roberto Landini

Oltre 160 puntate pianificate da registrare in 60 giorni con una crew tecnica di 12 figure professionali. Uno studio di riprese dedicato, lo Studio 5 di circa 1100mq, di 3zero2 Studios, parte del gruppo EMG, nel centro di Milano in via Deruta. Grandi tecnologie coinvolte, 11 telecamere, 15 microfoni, 6 gaspedestal, un dolly, un Jimmy Jib, un complesso sistema di intercom con 6 pannelli più radio cuffie, oltre agli intercom presenti in regia.Una registrazione su 7 segnali e una regia residente in HD per realizzare al meglio oltre 160 puntate. Questi appena elencati sono solo alcuni dei numeri della produzione del noto programma di Banijay, 100% Italia, che comprende anche lo speciale “100% Natale”, in onda su TV8, all’interno del bouquet SKY.

Il format originale

“La trasmissione -dice Alessio Guetti produttore esecutivo per Banijay -nasce da un format originaledi Banijay, scritto da Francesco Lauber, e mette in scena un game show basato sulla statistica. Coinvolge un panel campione di 100 italiani, fisicamente presenti in studio, che diventano partecipanti attivi almeno quanto le due coppie di sfidanti”. I concorrenti, che si avvicendano nel gioco sfidandosi per un montepremi che cambia di volta in volta, devono cercare di indovinare i gusti, le abitudini e anche le percezioni degli italiani su svariati argomenti, non di cultura generale come di solito avviene nei tipici quiz show. Le 100 persone presenti che rappresentano un campione statistico italiano per formare il 100%, sono scelte su indicazioni Nielsen, società di statistica affermata a livello mondiale.Durante le puntate è presente anche Livio Gigliuto, vicepresidente dell’Istituto Piepoli, istituto di statistica dalla fisionomia più italiana, in qualità e funzione di esperto. Sulla falsariga del tipico notaio dei famosi quiz della storia della tv, segue il gioco e suggerisce decisioni; il programma è poi orchestrato da Nicola Savino in qualità di presentatore. Le risposte delle due coppie di concorrenti, che si sfidano in prima serata, sono corrette o errate a seconda dell’aderenza alle statistiche proposte dai 100 campioni e non solo in base alla cultura generale, quindi lo spettacolo si incentra proprio nel tentativo di indovinare i gusti degli italiani.

Il setup

“Il setup in studio” – riprende Alessio Guetti - “è davvero molto imponente, infatti l’enorme scenografia è stata costruita dal vero in uno dei maggiori studi all’interno del centro di produzione di via Deruta a Milano, precisamente negli spazi dello Studio 5, di circa 1100mq. La produzione di Banijay utilizza anche alcuni spazi annessi, comprensivi di camerini, sartoria e sala trucco: insomma abbiamo a disposizione tutto ciò che serve per confezionare al meglio ogni nostra produzione televisiva e difatti il sodalizio con 3zero2 Studios funziona da anni.

Questo sfondo scenografico, che costituisce il setting visivo ricorrente in questo appuntamento dal lunedì al venerdì su TV8, copre interamente uno dei lati più lunghi dello studio televisivo e ha comportato uno sforzo notevole di progettazione. La struttura imponente è in ferro autoportante; coperta con legno decorato, raccoglie 5 file di ben 20 box, ciascuno in grado di ospitare un panelist: praticamente sono stati ricreati 5 piani di scenografia raggiungibili da tre rampe di scale nascoste e dotate di doppi accessi per garantire la sicurezza.

Alle spalle di questi box, fino al soffitto, è stato installato un ledwall, sezionato in 100 parti, che illustra i risultati delle votazioni durante lo show. Si accende ad ogni votazione per indicare il risultato di ogni postazione: ogni persona campione costituisce anche un numero che va a formare le risposte statistiche, esattamente come in qualsiasi statistica mondiale. Sempre il ledwall, in altri momenti propone anche sfondi colorati tematici adeguati al momento, come nel caso dello speciale di Natale in cui è possibile riproporre i tipici colori e simboli delle festività”.

Le strutture tecniche

Le telecamere ingaggiate per le riprese sono 11, di cui una posizionata su un carrello dolly per le immagini in movimento che propone una inquadratura totale, ripresa dal basso all’alto. 
Così la prospettiva d’insieme riesce a restituire la dinamica della scenografia in tutta la sua imponenza. Anche un jimmy-jib con inquadrature laterali concorre a descrivere l’enfasi del gioco; questa volta, con movimenti dall’alto, propone immagini in contrasto rispetto al totale e concorre a creare l’idea di altezza del bellissimo set.

Le altre telecamere sono ai lati del palco e si intervallano proponendo i totali generali, i primi piani, i piani a doppia figura, sia in direzione del conduttore e dell’esperto, sia verso le due coppie di concorrenti. Tutto il setup in studio di ripresa è realizzato con camere di tipo broadcast, presidiate da operatore. 
La regia è quella preallestita, dedicata dal centro di produzione allo Studio 5.

Alessio Guetti sottolinea: 
“Per mettere in piedi questo spettacolo e il format originale, Banijay ha dedicato diversi mesi, soprattutto per la parte di ideazione creativa. Il team ha dovuto interfacciarsi coi produttori e con la regia per comprendere come andava creata una struttura in grado di valorizzare il format e poi, di fatto, una volta prese le decisioni giuste, l’allestimento è proseguito ed è stato portato a termine in un mese e mezzo”.

La parte creativa è, come consuetudine, interamente nelle mani di Banijay, mentre la realizzazione è stata portata a termine da 3zero2 Studios. Il personale coinvolto in quest’avventura varia tra i 40 e i 45 addetti. Era necessario creare qualcosa di auto-portante e in totale sicurezza, gestendo scenografia, distanze, impianti elettrici e tutto quanto utile: la fattibilità complessiva del progetto scenografico per adattarsi agli spazi dello studio non è stata cosa da poco.

La scenografia di solito si realizza sul lato corto dello studio e così il pubblico può essere concentrato su file disposte su tutta la lunghezza del parterre; in questo caso invece, data l’assenza del pubblico e la presenza comunque di tante persone, si è scelto l’allestimento sul lato lungo.

Unica difficoltà è stata trovare i 100 che intervengono ad ogni puntata di cui almeno 80 sono ricorrenti, con complessità legate alla pandemia, agli spostamenti e provenienze da tutta Italia. Fasce d’età, provenienza geografica e sesso, sono determinanti in questo gioco e anche le altre variabili da considerare nella scelta del campione rappresentativo, sono fondamentali. 100% Italia è diviso in due tranche, con puntate in onda fino al 23 dicembre che coprono la fascia prime time. Lo speciale natalizio in onda nelle festività chiude le edizioni 2022, poi la nuova stagione riprende dal 9 gennaio 2023 e sarà in onda fino a giugno con altre 96 puntate.

Alessio Guetti chiude:

“Quella tra Banijay e 3zero2 Studios è una collaborazione che dura da molti anni, iniziata nel 2010. 
Poi più di recente è stata sviluppata una partnership anche con Guess my age e molte altre trasmissioni che sono state realizzate in questi spazi. Questi studi sono una struttura ottimale per i nostri format, per le dimensioni delle aree di ripresa, per le tecnologie e le competenze messe a disposizione, che sono d’altissimo livello. Anche la comodità della location e la disponibilità di molte vie d’accesso sono per noi ideali. Data la collocazione degli studi in centro a Milano, è tutto molto comodo sia per il personale sia per i Vip: è una posizione strategica per noi”.

©2022 EMG Italy – robertolandini presspool pressoffice

VUOI SAPERNE DI PIU'?

Hai domande o hai bisogno di informazioni? Inserisci i tuoi dati e ti contatteremo al più presto!

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.