Dal 14 al 18 febbraio 2024 si è disputata la Frecciarossa Final Eight, manifestazione che assegna la Coppa Italia e che coinvolge le prime otto squadre qualificate al termine del girone di andata del campionato di serie A di basket. Vincitrice del torneo la Generazione Vincente Napoli Basket, che ha conquistato la sua terza Coppa Italia, battendo in finale l'Olimpia Milano con il punteggio di 77-72.
La manifestazione, anche quest’anno all’Inalpi Arena di Torino, ha avuto un grande successo di pubblico con oltre 40 mila spettatori e una serie di manifestazioni collaterali come concerti, mostre e degustazioni gastronomiche che hanno arricchito i cinque giorni di sport, confermando l’importanza dell’evento stesso sia per la città di Torino che per tutto il basket italiano.
La produzione TV
Il successo della manifestazione ha dimostrato la grande passione per il basket in Italia e ha confermato la capacità di Torino di ospitare grandi eventi sportivi.
EMG Italy, incaricata da LBA della produzione televisiva, ha contribuito a sottolineare la spettacolarità di tutto l’evento, gestendo le riprese e la generazione del feed internazionale per tutte le gare maschili, appunto la Final Eight, e anche quelle delle squadre femminili, la Final Four. Le competizioni femminili sono state disputate nella giornata di stop delle squadre maschili, venerdì 16 febbraio, mentre tutte le finali, sia maschili che femminili si sono svolte domenica 18.
La produzione dell’evento, considerato molto importante per la Lega Basket, ha richiesto due giorni di allestimento, con messa in onda di tutti gli incontri in diretta su Dazn e sui canali del gruppo Warner Bros. Discovery (Eurosport e in chiaro Dmax e Nove), detentori dei diritti.
EMG Italy ha, quindi, deciso assieme a LBA di mettere in campo una importante struttura produttiva con alcuni supporti speciali di ripresa, a partire da una Robycam, che è stata impiegata in tutti gli incontri e non solo nelle finali.
Riprese speciali
“Si tratta della prima esperienza in campo con una Robycam nel basket”, dice Anna Pasculli, Sales Manager di EMG Italy, “i cui cavi sono stati tesi a “X” ai quattro angoli più alti del PalaOlimpico. La telecamera di classe broadcast che scorreva su questi cavi, oltre a seguire l’azione di gioco da questa posizione molto spettacolare, privilegiata ed elevata, ha fornito inquadrature dall'alto del palazzetto gremito di tifosi e diverse azioni in replay. Siamo partiti dalla considerazione che l'utilizzo di telecamere aeree permette di ottenere immagini spettacolari e di arricchire notevolmente l'esperienza di visione del pubblico. Sospesa su un sistema di carrelli e cavi, la telecamera offre riprese stabili e precise e può raggiungere punti di ripresa altrimenti inaccessibili, regalando al pubblico una prospettiva unica dell'evento e restituendo appieno la dinamica dell’azione nel suo insieme”.
Non sono mancate altre inquadrature che la regia, guidata da Max Ceriani, ha proposto con prospettive uniche sulle schiacciate e i tiri da tre punti dall'alto, sottolineando sempre le emozioni dei giocatori e del pubblico.
“Con una comprovata esperienza nell'utilizzo di tecnologie innovative”, riprende Anna Pasculli, “noi di EMG Italy siamo stati il fulcro produttivo per questo grande spettacolo televisivo di basket. Abbiamo portato in loco mezzi tecnici e una crew specializzata, e abbiamo generato tutte le riprese e i feed televisivi per tutti i taker, a partire dal feed host internazionale per la Lega basket Serie A, e anche le integrazioni, o personalizzazioni unilaterali, create per Warner Bros. Discovery e per Dazn in occasione della finale”.
Il set up tecnico
A Torino ha lavorato la regia mobile Orion 209, affiancata da un’altra unità mobile di dimensioni minori per la personalizzazione di Warner Bros. Discovery.
Le 12 telecamere di classe broadcast impegnate per tutta la durata della manifestazione erano posizionate in modo da non perdere neppure un dettaglio di gioco e nemmeno le reazioni del pubblico: la 1 e 2 sugli spalti in alto, come consuetudine, impiegate per seguire i campi lunghi e i dettagli; la 3, 4, 5 a bordo campo, la 10 a spalla sul lato opposto per coprire le panchine; la 11 e la 12 poste sopra i tabelloni, la 8 e la 9 in radiofrequenza, di cui una steady cam e un gimball a bordo campo con libertà di movimento; la 7 su robycam, mentre la 6 era su jimmy jib posto in verticale sopra il canestro.
Per l’integrazione Dazn ha allestito una postazione a bordo campo per Diletta Leotta, volto di Dazn e master of ceremony della finale.
Un passo avanti nel linguaggio televisivo del basket
La Final Eight di Coppa Italia di basket a Torino, quindi, non ha rappresentato solo un grande evento sportivo, ma anche un momento di innovazione del linguaggio televisivo applicato al basket. Un ulteriore punto di forza di questa edizione è stato l'utilizzo nella finale - e per la prima volta in assoluto nel basket italiano - della Realtà Aumentata, applicata proprio alle inquadrature dall’alto della Robycam.
Sono state infatti proposte le schede dei giocatori con le statistiche di realizzazione di ciascuno, i quintetti delle squadre, il tabellone della manifestazione e i risultati delle partite, tutti personalizzati con le sponsorizzazioni. In più, è stata sviluppata una particolare visualizzazione delle statistiche di tiro e di realizzazione dei canestri dalle diverse posizioni in campo e uno speciale modello in 3D della Coppa Italia.
La Realtà Aumentata, sviluppata dal reparto grafico di EMG Italy, che ha curato tutta la grafica live dell’evento, ha quindi mostrato tutte le sue notevolissime possibilità espressive anche nel basket. Con il giusto sviluppo creativo si può infatti potenziare la spettacolarità delle immagini e catturare l’attenzione del pubblico, e partendo da uno stile vicino a quello del gaming, si possono veicolare i dati statistici in modo sempre più immersivo, con un taglio che conquista soprattutto le nuove generazioni.
L'alta qualità della produzione televisiva e l’utilizzo della Realtà Aumentata che gli spettatori hanno potuto godere da casa, hanno contribuito a rendere la Final Eight di Coppa Italia un evento di grande successo.
###
© 2024 EMG Italy – Presspool PressOffice RobertoLandini
Hai domande o hai bisogno di informazioni? Inserisci i tuoi dati e ti contatteremo al più presto!
"*" indica i campi obbligatori