di R. Landini
Fondata nel 1949, la FISU, Federazione Internazionale degli Sport Universitari, nasce per diffondere i valori dello sport nel mondo universitario. La convinzione che salute e benessere siano strettamente correlati alla pratica dello sport ha fatto - e continua a fare - da ispirazione agli studenti che domani saranno membri attivi nella nostra società globale. L’occasione di questi eventi sportivi ed educativi è anche quella di fornire l'opportunità di connettersi e scambiare esperienze con altri studenti di tutto il mondo, in un ambiente al tempo stesso collaborativo e competitivo, come la vita ci insegna.
L’edizione invernale dei FISU World University Games, una volta chiamati Universiadi, si è svolta in America a Lake Placid, nello Stato di New York, e ha coinvolto per 11 giorni oltre 2500 tra atleti, allenatori, giudici ed arbitri provenienti da 50 paesi. 12 le discipline sportive in campo in questa manifestazione che combina sport di alto livello, a momenti educativi e culturali su 10 diversi siti e quasi 100 eventi di gare ed esibizioni.
Un progetto di collaborazione
EMG Italy ha progettato e implementato una innovativa Master Control Room all’interno del centro di produzione di Cologno Monzese, interamente dedicata a FISU, in collaborazione tecnico-operativa con SES, leader nelle soluzioni di connettività globale, ed EVS per la distribuzione internazionale dei segnali. La nuova Master Control Room è infatti all’avanguardia dal punto di vista della configurazione tecnica, grazie a queste partnership, permette il controllo e la distribuzione dello streaming dei canali live ed anche la gestione e creazione di contenuti su piattaforma cloud per i detentori di diritti e takers di tutto il mondo.
“Siamo molto soddisfatti dei risultati di questo progetto”, afferma Dominique Curchod, Head of Television di FISU, “quando si è responsabili della distribuzione di un evento, si tende a privilegiare la sicurezza rispetto all’evoluzione tecnologica: passare da un sistema interamente satellitare a uno interamente SRT è stata una sfida complessa. Tre i fattori che ci hanno spinto ad andare avanti: innanzitutto il sistema SRT ha costi più vantaggiosi rispetto al satellite; poi, dopo aver utilizzato il sistema RTMP per quasi sei anni, abbiamo verificato e testato la stabilità di Internet pubblico in tutto il mondo, soprattutto dei punti cruciali delle connessioni in uscita e in entrata. Infine, la tecnologia esistente presso EMG Italy, anch’essa in funzione da diversi anni, e le condizioni offerte sono state più che sufficienti a convincerci”.
Lake Placid, FISU World University Games 2023
In partenza dai vari siti dell’evento di Lake Placid in cui si sono svolte le varie competizioni sportive, sono stati “confezionati” quattro feed internazionali di host broadcasting e relativi feed di backup e poi inviati via internet mediante protocollo SRT fino al centro di produzione di EMG Italy. Il centro operativo alle porte di Milano e la MCR dedicata hanno quindi fatto da hub per la ricezione e la successiva distribuzione di tutti i segnali verso l’Europa, i paesi dell’Est Asia, Cina, Sud America, Africa ed Oceania.
“In questa occasione”, dice Luca Bertoldi, Responsabile Reparto Tecnico di EMG Italy per il progetto FISU, “ci è stato richiesto di gestire 4 segnali ridondanti di program, assieme ad altri 4 feed di backup, ma siamo opportunamente sovradimensionati e quindi pronti a gestirne anche molti di più. Tutti i segnali hanno viaggiato dalla produzione statunitense fino a noi su internet pubblico, mediante due service provider differenti e tramite il protocollo SRT che veicola segnali in H264 e H265.Tutto questo ha permesso di avere in ricezione un ottimo stream compresso a bassa latenza che abbiamo facilmente veicolato tramite internet. Abbiamo scelto il protocollo SRT perché nasce proprio per veicolare feed di qualità su internet pubblico e in questo caso ci sarebbe stato impossibile utilizzare linee dedicate in fibra ottica direttamente da Lake Placid. Avremmo dovuto, altrimenti, impiegare dei link satellitari con costi sicuramente superiori”.
Distribuzione live e content management
Il centro produttivo di EMG Italy dispone di una serie di master control room di differenti dimensioni data la sua specializzazione proprio nella gestione dei segnali televisivi: la flessibilità di configurazione rende possibile la gestione dei contributi e la distribuzione in qualsiasi segnale televisivo e lo rende ideale praticamente per tutti gli eventi sportivi. In occasione dei FISU Games, i quattro segnali in arrivo dagli USA veicolano immagini di quattro discipline differenti che si svolgono in contemporanea ed entrano in una matrice che ne consente la commutazione al fine di decidere cosa mandare in onda.
Un’ora prima della messa in onda la MCR riceve alcuni appostiti segnali di allineamento che consentono di verificare il sincrono tra l’audio e il video e di essere pronti per la messa in onda successiva. Il segnale viene anche registrato in contemporanea su apparati EVS MediaHub che rendono possibile il carico dei flussi video live nel cloud. Questi contributi sono resi immediatamente disponibili ai taker detentori dei diritti, man mano che i segnali stessi sono registrati, mentre la modalità “Near Live” consente alle stazioni di editing di confezionare gli highlight senza ritardi. La MCR di EMG Italy provvede direttamente alla consegna, alla distribuzione dei segnali “live” e, sempre mediante protocollo SRT, consente di raggiungere più destinazioni contemporaneamente appoggiandosi ad una piattaforma cloud.
“Più in dettaglio”, prosegue Luca Bertoldi, “i 4 segnali in arrivo da Lake Placid entrano in 4 ricevitori decoder SRT che si occupano della conversione verso SDI, poi proseguono nella matrice e al tempo stesso sono visualizzati su schermi multiview. Questo controllo visivo permette di scegliere quali segnali inviare alle due maggiori destinazioni: una è la piattaforma di delivery verso EVS MediaHub, realizzata mediante un apposito encoder, dove SES ha fornito il sistema che consente di inviare i flussi in streaming verso la piattaforma di EVS; l’altra destinazione è la delivery verso i takers che viene gestita attraverso vari sistemi di codifica: una prima codifica principale genera un flusso, grazie agli encoder, che permettono di consegnare il segnale a una piattaforma in cloud. Da qui il segnale viene diramato a tutte le destinazioni e senza limitazione nella quantità dei flussi che possiamo inviare. Quindi, la scelta di operatività mediante cloud è legata alla scalabilità che in tal caso diviene praticamente infinita. Se avessimo dovuto effettuare la distribuzione direttamente dal centro di produzione sarebbe stato indispensabile disporre di banda sufficiente per gestire tutti i flussi e dedicare molti encoder molto performanti. La piattaforma in cloud ci consente di generare un flusso principale e uno di backup che poi distribuiamo a tutti i takers, comunque mantenendo il controllo su ogni singola connessione. Una simile operatività ci consente di avere un profilo dedicato per ciascun utente takers, con un proprio indirizzo IP e con la medesima codifica”.
Una Master Control Room versatile
La MCR che EMG Italy ha dedicato a Fisu è stata progettata e perfezionata proprio per essere versatile e facilmente adattabile a ogni esigenza che si presenterà negli eventi live organizzati dalla Federazione nei prossimi anni. Oltre a essere già completa di sistemi di coordinamento distribuito utili nelle interazioni in tempo reale coi luoghi degli eventi, è facilmente integrabile con cabine di commento per la localizzazione in varie lingue, e postazioni in situ per l’editing degli highlight, che in questo caso non sono state necessarie.
“Inoltre, la distribuzione su internet pubblico” conclude Luca Bertoldi, “permette di efficientare l’intero processo di gestione dei contributi e distribuzione. L’SRT che abbiamo scelto è un protocollo standard open source che consente di creare flussi video a bassa latenza con una buona correzione degli errori”.
© 2023 EMG Italy – RobertoLandini presspool pressoffice
Hai domande o hai bisogno di informazioni? Inserisci i tuoi dati e ti contatteremo al più presto!
"*" indica i campi obbligatori