Anche quest’anno il campionato di Basket di Serie A si è concluso con i Play off tra le squadre più forti della stagione e con la formula di finale scudetto al meglio delle sette gare.
Lo scontro finale, tra Olimpia Milano e Virtus Bologna, ha visto trionfare la squadra di Milano solo all’ultima gara, disputata al Forum di Assago il 23 giugno in modo molto spettacolare, sia da punto di vista sportivo sia dal punto di vista delle riprese.
EMG Italy, che da circa 6 anni collabora con LBA per i servizi broadcast, nell’ultima stagione si è occupata della produzione tv del campionato maggiore di basket, con un’attenzione particolare per la riprese delle partite di Play off, andate in onda in chiaro sul canale Nove, in pay-tv su Eurosport e, in streaming, sulle piattaforme di Eleven Sports e Dazn.
Le modalità produttive
“Per EMG Italy seguo il basket, la Serie C, il volley e il calcio giovanile e coordino una serie di producer che si occupano direttamente dei vari campionati”, dice Paolo Sassano, Sports Production Coordinator di EMG Italy. “Posso dire che tutto il campionato di basket LBA quest’anno è stato entusiasmante e la finale è stata “tiratissima” e decisiva, anche perché si è arrivati fino all’ultimo incontro, con un “3 a 3” su gara 7, la gara che doveva assegnare il titolo”.
Questa stagione è stata gestita in modalità ibrida, in parte con mezzi mobili in loco sui vari palazzetti e in parte in remote production per un certo numero di partite.
Paolo Sassano racconta: “In questa stagione abbiamo ridisegnato il set-up della produzione di basket, cercando di uniformare il più possibile il prodotto finale per l’utente e, in accordo con LBA, abbiamo scelto di produrre due o tre partite in modalità remota sulle otto disputate ogni weekend”.
Il Broadcast Center di EMG Italy a Cologno Monzese, unico nel suo genere per capacità di ricezione e distribuzione, dispone già da tempo di una struttura operativa e tecnica per la produzione in remoto di molti sport e da quest’anno, grazie a nuovi investimenti, si è allargata anche al basket.
Qui inoltre è stato realizzato un Instant Replay Center dedicato a LBA, con 8 postazioni collegate con i campi, che permette la centralizzazione del servizio di instant replay: su richiesta gli arbitri possono rivedere le azioni di gioco dubbie da diverse angolazioni, a velocità ridotta, frame by frame o zoom.
Regular Season e Finali
EMG Italy ha inoltre realizzato il feed host di tutte le partite, otto a turno per trenta turni nella Regular Season, per un totale di 240 incontri. A questi si sono sommati altri trenta incontri di play-off, per arrivare a 270 partite solo in questa stagione.
Per le finali, che sono state prodotte tutte on venue, sono state introdotte alcune novità per rendere il gioco in campo ancora più spettacolare. La più importante novità ha riguardato l’arbitraggio, visto che gli arbitri per la prima volta hanno concesso di trasmettere il loro commento audio delle analisi di instant replay. L’audio di questi particolari momenti è stato ripreso da un fonico dedicato, dotato di asta microfonica che ha accompagnato l’operatore con telecamera a spalla durante la partita. In caso di chiamata dell’instant replay, il fonico ha quindi potuto cogliere l’audio dei due arbitri in campo, le loro argomentazioni e le richieste all’operatore instant replay.
La stessa coppia fonico-operatore è stata anche impegnata a cogliere le immagini e l’audio degli allenatori durante il time out.
Dieci telecamere
Il camera plan delle finali è stato particolarmente curato, in quanto il regista EMG Max Ceriani ha supervisionato il posizionamento, assieme a LBA, con nuove proposte basate su un numero superiore di camere, proprio per migliorare la spettacolarità delle immagini.
Il layout era quindi composto da dieci telecamere: la principale che ha seguito il gioco con un totale dagli spalti delle tribune in alto, affiancata dalla camera 2 che copriva i dettagli e i campi stretti del gioco.
Il setup comprendeva inoltre tre camere a spalla, una centrale e due posizionate sotto canestro oltre a 2 microcamere remotate in alto sui tabelloni dei canestri.
Un jimmi-jib di ben 13 metri posizionato dietro uno dei canestri (in base allo spazio disponibile e alle vie di fuga) realizzava inquadrature nuove e dinamiche, seguendo tutto il match e creando movimenti in orizzontale e in verticale.
Una camera in reverse ha ripreso panchine, primi piani degli arbitri e primi piani sui vip nella tribuna opposta. Per finire, una ulteriore camera a mano con ottica cinematografica, montata su supporto gimbal con sistema RF era libera di girare attorno al campo e sugli spalti per cogliere inquadrature riempitive e quanti più dettagli possibili.
Il TV Compound
Tutta la produzione televisiva era affidata a EMG Italy, mentre Infront, partner di Lega Basket Serie A, si occupava di distribuire i segnali all’estero aggiungendo un commento in lingua inglese realizzato nel centro di produzione di via Deruta a Milano.
La main regia di EMG Italy dotata di telecamere 4K HDR ha realizzato, in questo caso, un feed HD. Oltre al segnale host, è stata prodotta anche una integrazione per i canali del gruppo Warner Bros. Discovery (Eurosport e Nove). Il tv compound prevedeva anche un altro bilico come mezzo di appoggio, un gruppo elettrogeno e il mezzo mobile di integrazione per Warner Bros. Discovery.
La grafica, realizzata dalla divisione BOOST Graphics, prevedeva una postazione collocata sul lato lungo del campo, e ha sviluppato una nuova presentazione del quintetto base dei giocatori prima di inizio partita con lo schieramento in campo.
“Il personale di queste produzioni”, riprende Paolo Sassano, “di solito è impegnato nel setup già dal giorno prima del match. Però spesso ci troviamo a realizzare un setup che richiederebbe otto ore di lavoro in meno di quattro, perché i palazzetti sono sempre impegnati. In media, di solito ci servono almeno sei ore di allestimento con una troupe di 25 persone”.
Così Anna Pasculli Sales Manager di EMG Italy:
“Sicuramente è stato un anno di grande successo e grandi cambiamenti per la produzione tv del basket, dove abbiamo introdotto diverse importanti varianti. Per la prima volta in Italia, su uno sport diverso dal calcio, abbiamo lanciato il servizio centralizzato e a distanza con l’Instant Replay Centre a Cologno Monzese. È straordinario, perché da postazione centralizzata è possibile supervisionare tutto quello che viene gestito dagli arbitri on site. Così come le principali emittenti internazionali in tutto il mondo stanno sfruttando ogni giorno per contenuti di alto valore la produzione remota basata su cloud - centralizzata e in tempo reale - anche EMG Italy, grazie al nostro hub di produzione remota a Cologno, siamo oggi una realtà consolidata.
Siamo partiti con la “remote” dallo standard minore per poi estendere anche al basket in standard A e confidiamo che porteremo ancora avanti questo progetto che consentirà di controllare e gestire tutte le produzioni dai campi. L’idea della “remote” per EMG Italy è proprio questa, avere un controllo centralizzato e una fluidità molto maggiore dei processi. Sono vantaggi tangibili che si traducono in una maggiore uniformità delle produzioni, una standardizzazione maggiore e quindi un prodotto meno artigianale e più completo possibile, fruibile per il pubblico televisivo appassionato.
In questo modo è possibile realizzare un “running order” che viene rispettato su tutte le partite: si ha una visione globale e il cliente, stando comodamente nel centro di produzione, è in grado di vedere tutti i campi e se serve può effettuare modifiche, quando e dove necessario, mentre noi possiamo supervisionare il prodotto e rispettare le aspettative di continuità”.
© 2023 EMG Italy - Presspool Pressoffice RobertoLandini
Hai domande o hai bisogno di informazioni? Inserisci i tuoi dati e ti contatteremo al più presto!
"*" indica i campi obbligatori